Giardini e dintorni

Giardini e dintorni - Presentazione

Con Alessandra Giannotti, Università per Stranieri di Siena, Direttrice del Centro PaTos, Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio in Toscana.

Un giardino per le donne: la Quiete, ultima villa medicea

Con Stefano Casciu, Direttore regionale dei musei della Toscana e Donatella Pegazzano, Università degli Studi di Firenze.

Pinocchio in giardino: il Parco di Collodi. La lingua di un burattino

Con Emanuela Ferretti, Università degli Studi di Firenze e Laura Ricci, Università per Stranieri di Siena.

Il giardino mediceo di Castello. Agrumi da collezionare

Con Marco Mozzo, Direttore del giardino mediceo di Castello e Ilaria Della Monica, I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Firenze.

"Amici fiori": nel giardino di Giacomo Puccini

Con Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e Alberto Batisti, Storia della musica al Conservatorio di Milano.

Il Giardino di Villa La Pietra a Firenze, fra toscanità e gusto anglosassone

Con Francesca Baldry, Collection manager, della collezione Acton a Villa La Pietra, New York University, Firenze e Nicholas Dakins-Elliot, Curatore del giardino di Villa La Pietra, New York University, Firenze.

Pienza: giardino e paesaggio

Con Tomaso Montanari, Università per Stranieri di Siena e Mauro Mussolin, Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Il giardino in fabbrica: l’umanesimo imprenditoriale di Adriano Olivetti a Pozzuoli

Con Davide Turrini, Università di Ferrara e Caterina Toschi, Università per Stranieri di Siena.

Fattoria di Celle - Collezione Gori

Con Giovanna Uzzani, Storica dell’Arte e Guido Pratesi, Musicista.

Urbino il giardino rinascimentale contemporaneo

Con Lorenzo Mingardi, Università di Firenze e Francesca Gasparetto, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Giardini Dannunziani: dalla Capponcina al Vittoriale

Con Lucinda Spera, Università per Stranieri di Siena e Andrea Baldinotti, Storico dell’arte.

Contesti alternativi per la storia del giardino di Boboli

Con Bruce Edelstein, New York University, Villa La Pietra, Firenze e Daniele Angelotti, Gallerie degli Uffizi.

La Valdinievole e il Giardino di Villa Garzoni a Collodi

Con Anna Guarducci, Prof.ssa Geografia – Università degli Studi di Siena e Arianna Bechini, Storica dell’architettura e restauro dei Giardini e parchi storici.

A proposito degli Horti Leonini di San Quirico d’Orcia

Con Martina Marolda, Storica dell’arte e Giorgio Galletti, Universita’ degli Studi di Firenze.

Arte, giardino e paesaggio: la Villa Imperiale di Pesaro

Con il Prof. Franco Panzini dell’Università Iuav di Venezia e la Prof.ssa Alessandra Pattanaro Università degli Studi di Padova.

'Uno nessuno e centomila' giardini: dialogando intorno al 'giardino' etrusco

A guidarci alla riscoperta del giardino etrusco sono il Professor Jacopo Tabolli, dell’Università per Stranieri di Siena, e il Dottor Giulio Paolucci, Direttore del Museo Civico delle acque di Chianciano Terme e Direttore del Museo Etrusco della Fondazione Rovati di Milano.

Grotte artificiali nell'età dei Borromeo: dal Ninfeo di Lainate all'Isola bella

Con il Prof. Alessandro Morandotti, Università degli studi di Torino e il Prof. Mauro Natale, Università di Ginevra.

Il giardino pensile da Babilonia alla 'fabbrica' degli Uffizi

Con Fabrizio Paolucci, curatore dell’arte antica delle Gallerie degli Uffizi e Francesca De Luca, curatrice del museo di Casa Martelli e del museo delle Cappelle Medicee.

Un giardino per narrare e per evocare: dal Decameron all'hortus conclusus

Con Giovanna Frosini, Università per Stranieri di Siena e Andrea De Marchi, Università degli Studi di Firenze.

Giardini e paesaggi medicei nelle 'lunette' di Giusto Utens

Con Giulia Coco, Curatrice delle Ville Medicee La Petraia, Cerreto Guidi, del Giardino della Villa medicea di Castello e del Museo e Galleria Mozzi Bardini e con Giorgio Galletti dell’Università degli Studi di Firenze.