Ringraziamenti della mostra “Firenze 1931: Il giardino italiano nelle stanze di Palazzo Vecchio”

Ringraziamenti

Desidero ringraziare la professoressa Alessandra Giannotti per avermi invitato a lavorare a questa mostra e quindi a contribuire alle attività del Centro PaTos.

La mostra non sarebbe stata possibile senza la collaborazione dello staff dell’Archivio Storico del Comune di Firenze e del Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi, che ha fatto tutto il possibile per facilitare le mie ricerche. Ringrazio la dott.ssa Giulia Coco (già curatrice della Villa medicea La Petraia), il dott. Marco Mozzo (già direttore delle ville e residenze monumentali fiorentine), il dott. Paolo Cova (Direzione regionale Musei nazionali Toscana), l’arch. Claudia Mezzapesa (Direzione regionale Musei nazionali Toscana) e l’arch. Federica Bergamini (Direttrice delle ville e residenze monumentali fiorentine) per avermi permesso di accedere ai depositi della Villa medicea La Petraia e di scattare alcune fotografie ai teatrini.

Ringrazio inoltre il prof. Giorgio Galletti per i preziosi consigli; la dott.ssa Chiara Nepi (referente della sezione botanica del Museo La Specola), per il tempo che mi ha dedicato e per avermi permesso di visitare il museo nei giorni di chiusura; Claudia Baroncini (direttrice della Fondazione Alinari per la Fotografia), per aver concesso l’utilizzo delle immagini provenienti dagli Archivi Alinari, con cui l’Università per Stranieri ha in corso una convenzione; Francesca Baldry (Collection Manager di Villa La Pietra) e Pamela Ferrari (Centrica – Imagine More) per avermi aiutato ad identificare alcune delle opere concesse in prestito dalla famiglia Acton-Mitchell, oggi conservate presso Villa La Pietra (NYU Florence).

Un grandissimo ringraziamento va anche ad Andrea Musco, per aver allestito la mostra a tempo di record e per il supporto tecnico sul sito del Centro Patos.